Gli enti e le organizzazioni della Comunità di lavoro Regio Insubrica, a fronte delle sfide e delle opportunità presenti sul territorio, intendono creare un percorso partecipato realizzato tra il 2021 e il 2022, coinvolgendo gli stakeholders locali basato su una metodologia incentrata sul coinvolgimento ampio e rappresentativo di soggetti pubblici e privati, stimolando il confronto guidato e lo scambio di esperienze tra i vari protagonisti locali del settore turistico e culturale, recependo spunti, riflessioni e proposte.
L’obiettivo generale degli Stati Generali del Turismo e della Cultura è la valorizzazione del territorio transfrontaliero e la regione dei laghi in particolare nell’ambito del turismo e della cultura, delle infrastrutture e della mobilità anche in ambito internazionale.
Gli Stati Generali del Turismo e della Cultura si prefiggono vari obiettivi generali:
- Aumentare l’attrattività dell’area dei laghi alpini italo-svizzeri rafforzando una visibilità comune
- Stimolare il senso di appartenenza degli attori turistici e culturali dell’area e, di conseguenza, la capacità di valorizzazione congiunta dei territori lacustri alpini, al di là dei confini politico-amministrativi
A questi obiettivi generali, si aggiungono alcuni obiettivi specifici, come:
- Redigere un Piano condiviso tra i vari stakeholder contenente le Linee-guida che, nel breve e medio termine diventeranno la cornice di riferimento nel promuovere la Regio Insubrica intesa come destinazione di interesse turistico e culturale.