Accademia Albertina di Belle Arti Torino
Fondata nel 1652, l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino fornisce un’educazione di livello universitario nelle aree di studio di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte, Scenografia, Fotografia, Video, Web Design, Curatela, Didattica dell’arte. I percorsi formativi prevedono anche stage e workshop realizzati in collaborazione con le istituzioni artistiche e culturali presenti sul territorio.
www.albertina.academy
Accademia di Belle Arti Cuneo
L’Accademia di Belle Arti di Cuneo è stata istituita nel 1992 e propone corsi triennali e bienni specialistici equipollenti alle lauree universitarie. Oltre alla Sede cuneese, l’Accademia di Belle Arti di Cuneo dispone di due sedi ad Alba e a Mondovì, mentre nel Principato di Monaco e a Milano sono attivi due prestigiosi Uffici di rappresentanza. L’Accademia integra la sua offerta formativa con un’approfondita preparazione teorica e una specifica ed attenta preparazione tecnica.
www.accademiabellearticuneo.it
Accademia di Belle Arti ACME Novara
L’Accademia di Belle Arti “ACME”, fondata nel 1996, è stata in Italia la prima Istituzione di Alta Cultura ad Indirizzo Multimediale. L’Accademia propone corsi di Restauro e Comunicazione visiva multimediale. Divisa in tre dipartimenti: “Arti Visive”, “Progettazione a Arti Applicate” e “Comunicazione e didattica dell’Arte” prevede un percorso formativo distinto in due cicli uno triennale e un biennio specialistico.
www.acmenovara.it
Accademia di Musica Pinerolo
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica di Pinerolo opera dal 1994 affiancando alle molteplici attività didattiche orientate alla professione, che coinvolgono ogni anno quasi 500 studenti con corsi e masterclass di pianoforte, viola, violino, violoncello, passi orchestrali e musica da camera, una stagione concertistica e un concorso biennale internazionale di musica da camera. A partire dall’anno accademico 2019/20 vengono avviati i corsi di specializzazione post laurea in Beni Musicali riconosciuti dal MIUR.
www.accademiadimusica.it
Centro del Restauro di Venaria
L’Alta Formazione nel settore della conservazione e restauro, insieme alla ricerca sui materiali e sulle tecniche, rappresenta il principale obiettivo statutario del Centro, situato presso la Residenza Reale Sabauda di Venaria, a pochi chilometri da Torino.Grazie alla convenzione tra il Centro e l’Università degli Studi di Torino è stato attivato il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, abilitante ai sensi del DLGS 42/2004, con lo scopo di formare restauratori professionisti. La Scuola di Alta Formazione eroga inoltre corsi di formazione tecnica superiore, alta formazione e master di I e II livello, formazione professionale continua e aggiornamento.
www.centrorestaurovenaria.it
Collegio Carlo Alberto Torino
Il Collegio Carlo Alberto è una fondazione nata nel 2004 su iniziativa della Compagnia di San Paolo e dell’Università di Torino. La sua missione consiste nel promuovere la ricerca e la didattica nelle scienze sociali, nel rispetto dei valori e degli usi della comunità accademica internazionale.
www.carloalberto.org
Conservatorio statale di musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Il Conservatorio statale di musica “Giuseppe Verdi” di Torino dal 1866 si occupa della formazione di quanti intendono dedicarsi alle professioni del settore musicale. La proposta formativa comprende composizione, pratiche performative vocali e strumentali e didattica musicale – con rilevanza alla pluralità di generi, stili e creatività artistiche – oltre a masterclass tenute da docenti di rilievo internazionale. Completano l’attività, iniziative aperte al pubblico esterno, cicli di manifestazioni concertistiche dei migliori studenti e scambi con istituzioni straniere.
www.conservatoriotorino.gov.it
Conservatorio “G. Cantelli” ISSM di Novara
L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli” di Novara ha ottenuto dal Ministero nel 1996 l’autonomia configurandosi, anche nell’intitolazione, quale realtà attiva e vivace nell’ampio territorio circostante. Il conservatorio ha attivamente partecipato al processo di riforma che ha investito tutto il settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale italiana, rivestendo un ruolo di primo piano a livello nazionale. Attualmente, oltre ai consueti corsi tradizionali di Vecchio Ordinamento, sono presenti percorsi per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo livello e del Diploma Accademico di Secondo Livello.
www.consno.it
Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo
Il Conservatorio “Ghedini” di cuneo dal 1864 tiene corsi di strumento e teoria musicale e forma gli studenti per la professione in ambito musicale. Il conservatorio propone corsi di I e di II livello in didattica della musica o dello strumento e corsi di musica elettronica. L’attività è completata dalle proposte della “Stagione Artistica” aperti al pubblico, durante le quali artisti e studenti si esibiscono in rassegne musicali.
www.conservatoriocuneo.it
Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Nato intorno alla metà dell’Ottocento come Scuola Municipale e divenuto Conservatorio nel 1969, il “Vivaldi” ha sede nel settecentesco Palazzo “Cuttica di Cassine”. Il consevatorio, Istituto di Alta Formazione Musicale, offre Corsi di Laurea di Primo e di Secondo Livello nei Dipartimenti di: Canto e Teatro Musicale Didattica, Nuove tecnologie e linguaggi musicali, Strumenti ad Arco e a Corda , Strumenti a Fiato, Strumenti a tastiera e a percussione , Teoria e analisi, Composizione e Direzione.
www.conservatoriovivaldi.it
ESCP – Business School Torino
Fondata nel 1819, ESCP Europe è la più antica business school del mondo. Con i suoi sei campus, con sede a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia, la Scuola ha un’identità europea con una prospettiva globale. Il campus italiano di ESCP Europe è stato fondato a Torino nel 2004. Offre una vasta gamma di programmi formativi interculturali e multi-campus: Lauree di primo livello e Magistrali, Master, EMBA e formazione Executive. ESCP Europe accoglie ogni anno 4,000 studenti e 5,000 executive provenienti da 90 differenti nazioni.
www.escp.eu
Facoltà di teologia Torino
Il Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica prevede un percorso di studi di 5 anni, che si conclude con l’esame di baccalaureato. Ordinariamente è il piano di studi seguito dai giovani che si preparano a diventare sacerdoti, ma è seguito anche da molti religiosi e laici per la loro formazione teologica personale per l’alto livello di preparazione che viene fornita. Conclusi gli studi quinquennali, è possibile accedere alla specializzazione biennale del ciclo di Licenza.
www.teologiatorino.it
IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design Torino
Nato nel 1978 a Torino, l’IAAD rappresenta uno dei principali poli dell’alta formazione in Italia e in Europa, luogo dove il design non solo è ricerca ma anche innovazione e valore sociale. Si articola in sette percorsi triennali post diploma e tre master di elevata qualità su temi che vanno dal Design alla Moda, dai Trasporti al Tessile, alla Comunicazione e può vantare una partnership didattica con aziende nazionali e internazionali e la presenza di un ufficio job placement.
www.iaad.it
IED – Istituto Europeo di Design Torino
L’Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 ed è presente a Torino dal 1989: unica scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana, è parte di un network riconosciuto a livello internazionale che si sviluppa in Italia, Spagna e Brasile. Ogni anno avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro.
www.ied.it
ITCILO Bit – Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro Torino
ITCILO è un’agenzia di formazione professionale fondato nel 1964: la sua missione è la realizzazione del lavoro dignitoso e inclusivo, senza distinzioni di genere razza e classe. Ha una collaborazione pedagogica di quasi cinquantanni con il sistema delle Nazioni Unite e altri centri di eccellenza torinesi e internazionali con i quali dal 2010 ha istituito la Turin School of Development per l’organizzazione di corsi post-laurea che ogni anno portano a Torino circa 250 partecipanti da tutto il mondo.
www.itcilo.org
IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo Torino
Sede torinese aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, IUSTO si occupa di didattica accademica e ricerca in diversi settori disciplinari delle scienze umane, offrendo in particolare corsi di laurea per la formazione di psicologi ed educatori. L’Università Pontificia Salesiana è legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano per il rilascio di lauree e titoli universitari superiori.
www.ius.to
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria Torino
L’istituto offre differenti proposte educative nel settore linguistico e rilascia titoli di studio equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conferiti dagli atenei statali al termine dei corsi delle Lauree in Mediazione Linguistica. I corsi sono finalizzati al consolidamento e all’acquisizione delle lingue nelle loro forme scritte e orali, con particolare attenzione alla traduzione e all’interpretazione, anche in campo economico, giuridico e culturale.
www.ssmlto.it
Scuola Holden Torino
Holden Academy offre un percorso di studi triennale in scrittura, parificato alla Laurea triennale al Dams. Il percorso triennale include sette discipline: Armonia, Design della mente, Figure, Instabilità, Intensità, Linguaggi, Sequenze. C’è un esame all’anno, su tutto quel che è stato fatto, dura una settimana e chi lo supera, va avanti.
www.scuolaholden.it
La Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Torino
Le Scuole di Archivistica, paleografia e diplomatica sono istituzioni statali di grado universitario sotto la supervisione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento per i beni archivistici e librari). Gli obiettivi principali di questa categoria di istituzioni sono la formazione accademica e professionale degli Archivisti e Paleografi e lo sviluppo della ricerca nei settori disciplinari che sono loro propri. Presso l’Archivio di Stato di Torino, come presso i maggiori Archivi italiani, è istituita la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica la cui attività è disciplinata dal D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409.
www.archiviodistatotorino.beniculturali.it
Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi Torino
I corsi della Scuola affiancano quelli a cui sono iscritti gli studenti, integrandoli sia nei contenuti sia nelle forme di insegnamento. Sono dedicati a temi di forte impatto socio-politico, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, e affrontati integrando scienze umane e della natura. Dallo sfruttamento energetico alle ricadute sociali ed economiche dei mutamenti climatici, dalle forme di governo alla relazione stato/mercato, dall’evoluzione delle relazioni sociali e dei processi di decisione fino ai modelli di funzionamento dei sistemi complessi.
www.ssst.campusnet.unito.it