Visit Piemonte ha curato l’accoglienza ai visitatori sulle piste del Colle. Oltre 1.500 i giovani atleti da tutta Italia e dall’estero.

Dal 29 al 30 aprile la 42a edizione della tradizionale gara giovanile di slalom gigante a Sestriere è stata occasione speciale per unire le realtà territoriali con quelle sportive, affermando i valori dello sport e il forte senso di comunità che caratterizza l’evento.
In questa edizione, il settore sport di Visit Piemonte è stato presente per accogliere i visitatori al proprio stand, situato nel cuore del villaggio degli sponsor, svolgendo attività di promozione e comunicazione. Grazie a un QR code dedicato, i partecipanti hanno potuto accedere immediatamente ai portali istituzionali per consultare le informazioni sugli eventi del territorio. Inoltre, dopo aver compilato un breve questionario pensato appositamente per l’occasione, i visitatori hanno ricevuto gadget, yo yo, mappe turistiche e brochure informative. Il questionario prevedeva domande semplici come la provenienza geografica, la fascia di età e la motivazione della visita, al fine di realizzare un’indagine qualitativa.
L’importanza della sinergia tra gli enti
Grazie alla collaborazione tra gli enti coinvolti, è stato possibile promuovere un’immagine comune del territorio e dell’evento, oltre che svolgere l’indagine qualitativa per delineare il profilo del pubblico e definire il target di visitatori. I dati sono stati analizzati confrontando le informazioni sulle iscrizioni alla gara, la provenienza degli atleti e degli sci club e la distribuzione degli iscritti per categoria – fornite dall’ente organizzatore Via Lattea – con i risultati del questionario somministrato ai visitatori dello stand. L’utilizzo di tre modalità diverse di intervista si è rivelato un vero punto di forza nell’obiettivo di delineare un quadro completo del pubblico.
Riflessioni dell’indagine qualitativa: territorio e sport
Trattandosi di una gara rivolta principalmente a un pubblico giovanissimo, si è registrata una forte affluenza di bambini e delle loro famiglie, provenienti principalmente dall’Italia, con una forte rappresentanza piemontese, dalle regioni di origine dei concorrenti e degli sci club. Confermata anche una significativa partecipazione internazionale, con iscritti da vari Paesi e turisti internazionali provenienti da Sudafrica e Regno Unito.