Hanno preso il via le azioni di comunicazione per valorizzarne le valenze turistiche e culturali nell’ottica della fruizione outdoor.
![](https://www.visitpiemonte-dmo.org/wp-content/uploads/2022/10/Strade-Montagna.jpg)
Dopo l’approvazione da parte della Regione Piemonte del regolamento attuativo della legge del 2021 che individua le Strade storiche di montagna, hanno preso il via le azioni di comunicazione, informazione e divulgazione a cura di VisitPiemonte al fine di promuoverne le valenze culturali, storiche e ambientali in un’ottica di fruizione outdoor: queste vie – strade militari, mulattiere e percorsi devozionali – presentano infatti itinerari spettacolari e sono apprezzate dagli appassionati per i dislivelli, gli scenari e i paesaggi. L’obiettivo è quello di creare uno specifico posizionamento di questo prodotto sul mercato turistico italiano e dei Paesi esteri di prossimità, operando in sinergia con la Regione Piemonte, le ATL di riferimento e gli stakeholder coinvolti nel progetto.
Le attività comprendono lo studio di un visual identificativo per la segnaletica e cartellonistica relativi al prodotto, la definizione della strategia integrata di valorizzazione e di promozione online e offline con la creazione di pagine web dedicate, azioni di Pr e di media relation con i mercati di interesse nazionale ed esteri e redazione del piano media. È in quest’ambito che si è svolto tra il 14 e il 18 ottobre un press tour rivolto alla stampa estera che ha previsto la visita al Forte di Fenestrelle e una pedalata sulla Strada dell’Assietta e poi la Fiera Nazionale del Marrone a Cuneo, gli spettacolari paesaggi dell’Alta Via del Sale e la conclusione a Limone Piemonte e Vernante.