Il Piemonte consolida la propria posizione sui mercati internazionali, aprendo nuove opportunità di sviluppo per l’industria turistica regionale.
![](https://www.visitpiemonte-dmo.org/wp-content/uploads/2023/03/Salon-du-randonneur-e1680162052920-1024x620.jpg)
Alla ITB di Berlino, una delle più grandi fiere B2B del settore, abbiamo presentato dal 7 al 9 marzo il nuovo prodotto “Vie Storiche di Montagna”: importante risorsa turistica in grado di offrire esperienze outdoor uniche a coloro che vogliono scoprire le bellezze naturali e culturali: il progetto è stato accolto con grande interesse dal pubblico, tra cui numerosi giornalisti, dimostrando l’alto livello di qualità e innovazione della proposta. Numerosi gli incontri con operatori turistici, giornalisti e influencer, con l’obiettivo di consolidare la presenza sui mercati internazionali e di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.
La partecipazione del Piemonte alla Free di Monaco, dedicata al turismo sostenibile e alla natura e svoltasi dal 22 al 26 febbraio, è stata altrettanto importante. In questo contesto abbiamo presentato l’offerta outdoor, che spazia dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata alla vela, mettendo in evidenza la bellezza e la varietà dei paesaggi naturali piemontesi.
Dal 24 al 26 marzo è stata la volta del Salon du Randonneur di Lione, a cui il Piemonte è stato presente insieme a Liguria e Valle d’Aosta a seguito della collaborazione nata durante il progetto europeo PITEM M.I.T.O, dedicato alla promozione dell’attività outdoor transfrontaliera tra Italia e Francia. Un’opportunità importante per VisitPiemonte e le ATL piemontesi sul mercato francese.