La Regione Piemonte ha partecipato con le proprie eccellenze agroalimentari e il nuovo brand “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, in collaborazione con Visit Piemonte.

Grande successo per la prima edizione di Risò, Festival Internazionale del riso che ha trasformato la città nella capitale del patrimonio risicolo italiano ed europeo: superate infatti le 70.000 presenze. La manifestazione – promossa da Provincia e Città di Vercelli ed Ente Nazionale Risi, e organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero del Turismo, il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, l’Università del Piemonte orientale, e molti altri Enti pubblici e Istituzioni private – ha avuto come obiettivo principale la promozione della conoscenza del riso tra professionisti, opinion leader e consumatori finali.
Il Villaggio del Riso | Fulcro della manifestazione il Village: area espositiva di 13.000 mq a ingresso gratuito allestita in Piazza Antico Ospedale per celebrare il riso italiano con padiglioni dedicati all’aspetto istituzionale, commerciale e gastronomico. Proprio in quest’area, su incarico dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e cibo, in collaborazione con il personale di Visit Piemonte, è stato allestito uno spazio promozionale per i prodotti di qualità e l’offerta turistica regionale, dove sono stati messi in distribuzione materiali informativi e merchandising.
I convegni | In una serie di incontri al Salone Dugentesco, Istituzioni, Università, Enti di ricerca, associazioni di categoria e imprese hanno dialogato sulla sostenibilità, sugli effetti del cambiamento climatico, sull’innovazione tecnologica, sulla valorizzazione del riso come alimento funzionale, sull’economia circolare, sulla biodiversità, sul legame tra riso e salute e sull’internazionalizzazione del prodotto. Proprio per riflettere sulle problematiche che esistono Ministero dell’Agricoltura ed Ente Nazionale Risi, con il supporto dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e cibo e di Visit Piemonte, hanno organizzato per venerdì 12 alle ore 14 al Teatro Civico il convegno “The future of EU rice sector: a common strategy”, che ha visto la partecipazione dei massimi livelli istituzionali del settore agricolo dei Paesi europei produttori di riso per discutere delle varie questioni che preoccupano la filiera risicola e individuarne le soluzioni. Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14, al termine di alcune presentazioni, l’Assessorato regionale all’Agricoltura e cibo, in collaborazione con il personale di Visit Piemonte, ha organizzato una serie di degustazioni guidate a cura dell’Enoteca regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte, per presentare ai partecipanti il meglio della produzione enologica del territorio di riferimento, in abbinamento a salumi, formaggi e dolci tipici di qualità.