Viaggio stampa nella Langa del Barolo e a Torino per un gruppo di giornalisti da Francia e Germania nel weekend del 21-23 novembre.

Organizzato da Visit Piemonte in collaborazione con Barolo Castle Foundation, il viaggio si è svolto in parallelo al convegno ENO7 del Turismo che, a celebrazione dei 15 anni di fondazione del WIMU – Wine Museum, ha riunito al Castello di Barolo le delegazioni di sette territori enoturistici di eccellenza internazionale (Barolo, Borgogna, Champagne, Napa Valley, Toscana, Trentino, Sicilia), al lavoro per una progettualità comune in prospettiva futura.
Dopo aver partecipato all’inaugurazione dei lavori, i giornalisti sono entrati nel vivo della cultura del cibo e del vino del territorio UNESCO a Piobesi d’Alba con una superba degustazione di Barolo, Roero e Alta Langa, vino del 2025 della Regione Piemonte. Alla sera, rientro al castello di Barolo per la magistrale cena opera dello chef Massimo Camia (1 stella Michelin). Sabato mattina, visita densa di curiosità al protagonista assoluto del weekend, il WIMU – Wine Museum, seguita dalla degustazione di Tartufo Bianco d’Alba, prima di partire alla volta dell’attesa tappa alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in un trionfo di Tuber Magnatum Pico, nocciole, superbe etichette ed eccellenze locali. Ad Alba, nella Città Creativa per la Gastronomia UNESCO che di recente ha aggiunto al medagliere la designazione a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, non poteva che essere l’artista Valerio Berruti (albese di fama internazionale) il perfetto Virgilio a guidare i giornalisti alla scoperta della sua opera “Alba”, simbolo della città, e di “Kids”, la duplice installazione esposta fino al 3 dicembre all’interno della ex-chiesa di San Domenico. In serata i giornalisti hanno poi raggiunto Torino, assaporando l’atmosfera delle Luci d’artista e la performance culinaria finale nel Quadrilatero Romano che ha conquistato cuori e palato. La piacevole domenica di sole è volata camminando in esplorazione del centro città tra caffè storici e collezioni museali, storie di piazze e palazzi, con passaggi in boutique scrigni di preziosità enologiche e d’alta gastronomia.
