Alle ATP Finals 2025 il Piemonte ha raccontato il territorio

L’edizione di quest’anno si è distinta per la narrazione di esperienze integrate e un efficace piano di comunicazione e promozione.

Nel 2025 il Piemonte si è confermato protagonista delle Nitto ATP Finals, rafforzando il ruolo di Torino capitale del grande tennis internazionale. Grazie alla sinergia tra Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio e al coordinamento di Visit Piemonte e Turismo Torino.

Su indicazione e in stretta collaborazione con Regione Piemonte e il tavolo di lavoro attivato per l’evento, Visit Piemonte ha collaborato alla realizzazione di un Piano di comunicazione “Out-of-Home” per promuovere le destinazioni Torino e il Piemonte attraverso una campagna istituzionale che ha utilizzato canali già consolidati a livello nazionale ed estero su mercati di particolare interesse. Lo spot promozionale è stato diffuso negli aeroporti nazionali e internazionali di Londra Heathrow, Francoforte, Malpensa, Linate, Genova, Torino Orio e nel circuito delle 14 Grandi Stazioni italiane.

Ha seguito la brandizzazione del bus turistico Torino City Sightseeing con il pannello di campagna con visual dell’evento Nitto ATP Finals ed.2025, dal 27 ottobre al 16 novembre. Con i partner del tavolo di lavoro ha studiato una campagna sponsorizzata, di due video FOOH – Fake Out Of Home incentrati sul tennis giocato dai campioni e dagli sportivi, per uno storytelling insolito del territorio.

È stata attivata una campagna social per la promozione del palinsesto degli appuntamenti di Casa Gusto presso l’Archivio di Stato e i talk a Casa Tennis, oltre alle visite guidate.  In collaborazione con la Regione ha individuato le moderatrici di Casa Gusto, due giornaliste specializzate in food&wine che hanno presentato e animato le degustazioni del ricco programma.

Visit Piemonte ha inoltre coordinato la realizzazione dei servizi fotografici dedicati, per documentare e valorizzare i momenti della manifestazione nelle sue giornate di svolgimento.

Speciale quotidiano Tuttosport ATP Finals

Per otto giorni il Daily Speciale Tuttosport ha raccontato il Piemonte attraverso approfondimenti dedicati alle Nitto ATP Finals 2025. Le uscite tematiche, evidenziate in testata, hanno valorizzato le eccellenze regionali.

La distribuzione capillare – gratuita per tutti i visitatori del Fan Village, dell’Inalpi Arena, di Casa Gusto e Casa Tennis – ha assicurato una diffusione ampia tra il pubblico dell’evento, ulteriormente rafforzata dal richiamo in copertina al contenuto speciale dedicato alla Regione. La versione bilingue italiano-inglese ha permesso di raggiungere un’audience internazionale, contribuendo a consolidare l’immagine del Piemonte come destinazione capace di unire sport, cultura e territorio.

Lo stand al Fan Village: animazione e gadget, punto d’incontro tra sport e turismo

All’interno del Fan Village, la collaborazione tra Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Turismo Torino e Visit Piemonte ha permesso la realizzazione di uno stand condiviso, divenuto uno dei poli più attrattivi dell’area partner. Progettato per raccontare il territorio attraverso l’energia dello sport, ha accolto migliaia di visitatori da tutto il mondo grazie a un’attività coinvolgente, alla distribuzione di materiali di promozione turistica e a gadget dedicati.

L’esperienza consisteva in un video 360°, molto apprezzato dal pubblico: i visitatori registravano un breve video in loop e, tramite QR code, potevano scaricarlo sul proprio dispositivo. La procedura prevedeva la registrazione con nazionalità e indirizzo email, consentendo la ricezione del video e la sua condivisione sui social, trasformando ogni partecipante in un “ambasciatore digitale” del territorio.

Il gadget ufficiale – la pallina da tennis burrocacao, brandizzata Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio – è stato l’elemento di maggior successo. Richiestissimo e molto condiviso sui social, è diventato uno dei simboli più riconoscibili dell’esperienza allo stand.

L’iniziativa ha generato numeri significativi: circa 7.000 registrazioni e circa 10.000 passaggi complessivi, con un forte coinvolgimento del pubblico internazionale. Oltre a numerosi visitatori europei, si sono registrate presenze da Ucraina, Russia, Israele, Giappone, Stati Uniti, Cina, Perù, Brasile, Egitto, Messico, Argentina, Turchia, Kazakistan, Kurdistan, Uruguay, Arabia Saudita e Cile.

Per l’intera durata dei 9 giorni dell’evento, lo stand è stato presidiato dal personale di Visit Piemonte e Turismo Torino, impegnato nella distribuzione di materiali informativi e nel racconto delle esperienze che rendono unico il territorio. Un lavoro quotidiano che ha contribuito a offrire ai visitatori un’immagine completa, accogliente e autentica del Piemonte.