Il Piemonte cresce anche nel settore MICE e Wedding

I dati sono stati presentati giovedì 25 luglio al Circolo dei Lettori di Torino. Nel 2024 +6,0% di presenze legate ai meeting e + 10,5% di matrimoni di stranieri nella nostra regione.

La meeting industry in Piemonte segue il trend nazionale, confermando nel 2024 la forte crescita del settore dei congressi e degli eventi business, con un aumento dell’attività pari al +9,1% rispetto al 2023 ed ottime performance dal punto di vista dei partecipanti (+5,1%) e delle presenze (+6,0%). Ottimo andamento anche per il settore ‘Destination Wedding’ che nel 2024 ha visto oltre 1000 matrimoni delle coppie di stranieri e 916 di coppie italiane non residenti in Piemonte, che hanno generato oltre 258.000 pernottamenti per un fatturato di 108 milioni di euro.

È quanto emerge, rispettivamente, dalla ricerca regionale sull’intero territorio piemontese all’interno dell’indagine nazionale OICE promossa da Federcongressi&eventi, curata da Visit Piemonte su incarico di Regione Piemonte,  e sviluppata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI, e dai primi due osservatori regionali relativi al settore del Destination Wedding in Piemonte negli anni 2023 e 2024, condotti dal Centro Studi Turistici di Firenze per la Regione Piemonte.

Nel 2024 in Piemonte sono stati realizzati complessivamente 24.850 tra congressi ed eventi business, il +9,1% rispetto al 2023, con 1.842.891 partecipanti (+5,1%), e un totale di presenze di 2.575.854 (+6,0%), ovvero il 15,5% del totale presenze negli esercizi alberghieri in Piemonte nel 2024.

Molto positivi anche i dati dei primi due osservatori regionali relativi al settore del Destination Wedding in Piemonte negli anni 2023 e 2024. Le ricerche, volute da Regione Piemonte e realizzate da Visit Piemonte attraverso il Centro Studi Turistici di Firenze, hanno evidenziato che nel 2023 gli oltre 900 matrimoni delle coppie di stranieri celebrati in una località piemontese hanno generato oltre 56.000 arrivi e più di 121.000 pernottamenti nelle strutture ricettive, generando un fatturato complessivo di oltre 61 milioni di euro.

881 i matrimoni di coppie italiane non residenti in regione, con oltre 76.600 arrivi, 92.000 pernottamenti e circa 33,7 milioni di fatturato.

Il 2024 il Piemonte ha quindi visto un incremento del 10,5% rispetto al 2023 nel numero di matrimoni di coppie straniere (oltre 1000), negli arrivi (oltre 67.000, +18,7%), nei pernottamenti (oltre 148.000, +22,4%) e nel fatturato complessivo del settore, che ha registrato un +12,2% rispetto al 2023, per un totale di 68,5 milioni di euro. In entrambi gli anni i principali Paesi di provenienza sono stati Svizzera (28,2%) Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Stati Uniti e Paesi Bassi. Aumenta anche la quota di mercato rappresentata dal Giappone.

Anche per quanto riguarda le coppie italiane residenti fuori regione il 2024 ha registrato un incremento, totalizzando 916 matrimoni, 84.000 arrivi (+10,1%), oltre 110.000 pernottamenti e quasi 40 milioni di fatturato.